
Arredare una piccola terrazza
15 Maggio 2020
Pergola addossata moderna
13 Agosto 2020Sistemare con gusto un giardino o una terrazza con piante, fiori, mobili o strutture è un desiderio oggi comune a tanti e realizzabile senza grandi difficoltà a patto di avere un’idea e un’area di dimensioni adeguate, da pochi metri quadri a molte migliaia.
Iniziamo quindi il primo passo di un percorso sviluppato in più articoli che non ha la pretesa di essere easustivo ma semplicemente di aiutare ad orientarsi in quel mondo vasto e bellissimo che il termine Giardino racchiude.
L’etimologia della parola moderna deriva dal francese jardin (“luogo chiuso”) XII secolo, a sua volta derivato dal gotico gart (“recinto”) e dal latino medievale gardinium, X secolo. Treccani lo definisce “Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio; può essere privato, adiacente a villa o casa d’abitazione, oppure pubblico, nell’interno o alla periferia dei centri abitati”.
Il giardino ha origini che si perdono nella notte dei tempi e nascono dal bisogno innato dell’essere umano di avere un contatto diretto con il verde e la natura, e non solo a fini alimentari. Ogni civiltà antica lo ha infatti declinato secondo un’ottica propria e con significati e stili precisi che in moltissimi casi, pur con evoluzioni successive, sono giunte fino ad oggi. Volendo infatti trovare ispirazione nell’allestimento di un proprio giardino sono così tante le tipologie che è necessario fornire un minimo di quadro storico che aiuti a comprenderne le peculiarità.
Si comincia a parlare di giardini propriamente detti nell’antico Egitto dove sono considerati irrinunciabili nelle case più sontuose (luoghi di bellezza e incanto dove passeggiare e stupire gli ospiti) e nei templi (luoghi di culto dal profondo significato religioso). Nel mondo persiano si parla invece di Giardini Paradiso. Annessi dei palazzi reali si cercava di realizzare in essi una rappresentazione dell’universo, con boschi ricchi di animali in libertà (riserva reale di caccia), aiuole, canali e opere monumentali. Erano spesso strappati al deserto con imponenti opere di ingegneria e irrigazione ispirate probabilmente ai celebri Giardini Pensili di Babilonia, una delle sette meraviglie del mondo antico.
Nei prossimi articoli approfondiremo in dettaglio: