Ogni spazio esterno può dirsi davvero completo quando tutti i tessili d’arredo sono ben coordinati con mobili e strutture per questo tutte le opere realizzate in officina vengono completate con morbidi cuscini che donano calore e colore, con fodere e teloneria realizzata completamente su misura.
Il procedimento si svolge con cura certosina: una volta scelto il materiale, il tessuto viene sagomato, tagliato, assemblato e cucito. L’ultimo passaggio nella cuscineria, essenziale per il confort, è l’imbottitura. Utilizziamo gomme piume di alta qualità, in varie densità e rivestimenti per ogni tipologia di utilizzo per offrire un prodotto godibile e personalizzato ai gusti del cliente.
La selezione dei tessuti Gaia, tutti sfoderabili, per la cuscineria comprende:
Tessuto acrilico tinto in massa La colorazione in massa garantisce una elevata resistenza al sole e ai raggi UV. Durante l’esposizione al sole i raggi ultravioletti infatti tendono infatti a far sbiadire le tonalità più intense e a far ingiallire le tonalità chiare dei tessuti. I tessuti acrilici Gaia sono inoltre traspiranti, idrorepellenti ed oleorepellenti quindi praticamente immuni alla formazione di muffe e macchie. Decisamente la soluzione più indicata per l’arredo outdoor. Manutenzione: lavaggio mano (preferibilmente) e in lavatrice a una temperatura non superiore ai 30 gradi con detersivi idonei per colori chiari o per colori scuri. I tessuti antimacchia di norma non hanno bisogno di essere stirati, occasionalmente si può effettuare una stiratura a rovescio.
Lino e Cotone Usato principalmente nell’arredo interno, è un tessuto morbido e pregiato. Manutenzione: lavaggio a mano o in lavatrice a una temperatura non superiore ai 30 gradi con detersivi delicati privi di sbiancanti. Stirare a temperatura medio-bassa.
Per quanto riguarda gazebo e strutture in genere, i materiali utilizzati sono:
PVC (Polivinilcloruro) Caratteristiche importanti da considerare sono la spalmatura e grammatura, in pratica lo spessore del rivestimento in g/mq. Maggiore è il valore maggiore è lo spessore e la pesantezza del telo, fattori che incidono in maniera proporzionale alla durata nel tempo. Per la produzione di gazebo e pergolati Gaia utilizza al massimo gli 850g/mq per il telo oscurante. Dunque un materiale estremamente resistente alla rottura e a elevate temperature. Manutenzione: lavaggio con prodotti specifici reperibili in qualunque negozio di hobbistica o ferramenta, o con del comune sapone per piatti. Non utilizzare detergenti aggressivi o ammoniaca, per evitare di danneggiare gli strati superiori della spalmatura.
Tessuto acrilico tinto in massa Stesse caratteristiche del tessuto utilizzato per la cuscineria (repulsione alla normale sporcizia, idrorepellenza, protezione elevata dal calore e dai raggi UV) ma impiegato con una maggiore grammatura (300 g/mq nel caso specifico). Manutenzione: pulire regolarmente il tessuto spazzolando con acqua alla temperatura massima di 40 gradi e sapone neutro. Per macchie tenaci o eventuale muffa usare una soluzione di candeggina (240 ml) in 4 litri di acqua. Risciacquare abbondantemente e lasciare asciugare il tessuto prima di riavvolgerlo.