
La Zincatura
8 Marzo 2018La diffusione del ferro battuto è stata storicamente difficile. Le prime prove dell’uso del ferro risalgono al 4000 A.C. e indubbiamente l’età del ferro costituì un enorme passo avanti per l’uomo. In epoca antica Sumeri ed Egizi si limitavano alla fabbricazione di piccoli oggetti come punte di lancia o di freccia. La storia del ferro battuto nasce però molti secoli dopo, quando ci si accorse che la massa di ferro fuso doveva venire nuovamente scaldata per essere poi forgiata e modellata. La figura del fabbro assunse progressivamente grande rilievo ed in epoca romana il campo di applicazione venne dirottato dal settore militare a quello civile.
Anche se strumenti e armi di metallo sono noti già da un paio di millenni, l’impiego del ferro per oggetti non di uso comune e per decorazioni achitettoniche si afferma decisamente in ritardo rispetto altre forme di artigianato quali la lavorazione del legno o dell’avorio. La scoperta della duttilità a caldo del ferro e delle sue infinite possiblità artistiche fece nascere il oriente il genere del ferro battuto. In Europa Francia e Spagna iniziarono per prime nel XII secolo a battere e modellare il ferro in cerchi, ghirigori e volute ma è successivamente, in epoca gotica in Francia ed in epoca rinascimentale in Italia, che si raggiunsero vette di eccellenza soprattutto nell’arte religiosa. Da qui nelle epoche successive si diffuse anche negli altri paesi.
Nonostante la magia del ferro battuto abbia avuto nel corso della storia anche periodi di offuscamento, il progresso tecnologico non è riuscito a mettere da parte questa bellissima arte ed è l’affermarsi dello stile liberty che consacra definitivamente la produzione fabbrile nell’epoca moderna.
Noi di Gaia ci consideriamo come poeti nella lavorazione del ferro battuto. Ogni giorno nella nostra fucina trasformiamo la materia prima in vere e proprie opere, dando vita e forma a idee e progetti prima impensabili. Un grazie alla capacità dei nostri artigiani che con martello, incudine, abilità, esperienza e fuoco creano manufatti che tramandano e innovano, sempre con rispetto, le tecniche del passato.