Dopo la proroga per lanno in corso, la Legge di Bilancio approvata per il 2018 prevede il prolungamento anche per l’anno prossimo dell’Ecobonus, l’agevolazione fiscale dedicata ai contribuenti che sostengono spese per interventi di riqualificazione energetica nella propria casa, sugli edifici condominiali o sugli uffici, sui negozi o sui capannoni. L’agevolazione consiste in una detrazione dall’IRPEF, in caso di contribuente privato, o dall’IRES, se si tratta di unimpresa o società.
Tra la tende esterne e le chiusure oscuranti che beneficiano della detrazione sono menzionate tende da sole, tende a pergola, tende a veranda, veneziane esterne e schermi solari mobili. Queste devono essere fissate all’involucro edilizio e i suoi componenti montati all’interno, all’esterno o integrati a una superficie vetrata, così da poter schermare dal sole finestre o porte a vetri, in maniera efficace. È inoltre fondamentale che le schermature siano tecniche e mobili, per permetterne l’apertura e la chiusura, modulata a seconda delle condizioni atmosferiche.
La detrazione per le schermature solari è stata approvata dal Governo per favorire il risparmio energetico grazie alla loro capacità di migliorare le prestazioni energetiche delledificio su cui sono applicate.
A questo proposito le Pergole Gaia sono vantaggiose in situazione sia di luce e calore sia di basse temperature perché permettono di regolare il clima e dunque il dispendio energetico. Dal punto di vista economico, applicando delle schermature solari, non solo godrete della detrazione del 50% sull’importo speso ma risparmierete anche parte di elettricità e gas usati per rinfrescare e riscaldare lunità abitativa.
I lavori devono essere necessariamente sostenuti nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2018 su edifici già esistenti, con un agevolazione fiscale massima di 60.000 euro per unità immobiliare.