Sono ormai diversi anni che il gazebo, in contesti di lusso come ville o casali in campagna, è tornato ad essere un elemento fondamentale nella valorizzazione di grandi giardini. Si può infatti considerare alla stregua di una sala esterna da vivere a tutto tondo durante lo svolgersi delle stagioni. Le caratteristiche di personalizzazione sono praticamente infinite a partire dalla struttura in sé fino all’arredo interno ed esterno e ai complementi. Per questo va posta particolare cura soprattutto in fase di valutazione iniziale e di progettazione.
Concettualmente il gazebo è una struttura leggera che non ha bisogno di appoggiarsi a nessun altro fabbricato, tendenzialmente dotata di una copertura superiori con lati aperti o chiusi tramite tendaggi rimuovibili.
I punti principali dove porre attenzione quando decidiamo di progettare ed arredare un gazebo sono, in una prima fase, le dimensioni del giardino e le sue caratteristiche ambientali. Spazi esterni di grande ampiezza non pongono particolari limitazioni mentre la collocazione di un gazebo in contesti più ristretti o di particolare pregio storico richiede una pianificazione più accurata per godere al meglio della struttura. Zone particolarmente esposte agli elementi, terreni più o meno soggetti ad umidità o con caratteristiche drenanti ridotte richiedono soluzioni specifiche come ancoraggi particolari o la realizzazione di pedane di vario genere e materiali. Altra soluzione da considerare è quello di creare una continuità con il giardino sfruttando anche la prossimità delle piante presenti come elementi estetici o di protezione dal sole o dal vento piuttosto che collocare vasi o fioriere decorative.
La fase successiva prevede la valutazione di tutto ciò che concerne la funzionalità e la destinazione d’uso del gazebo. Lo spazio interno può essere arredato con tavoli, sedie e complementi di appoggio per godersi pranzi, aperitivi e cene all’aperto oppure con comodi divani, poltrone, pouf e tavoli da caffè per rilassarsi, leggere un buon libro o fare conversazione. Magari si possono invece scegliere lettini, chaise longue o amache in una collocazione bordo piscina. Scegliere poi se godersi il proprio gazebo solo nella bella stagione oppure tutto l’anno richiede la scelta di varie soluzioni, spesso intercambiabili come coperture di diversa tipologia e materiali, schermature solari, teli rimuovibili a prova di pioggia o vento. Non dimentichiamo poi il sistema di illuminazione per quando cala la luce nel tepore di una serata estiva o in un buio pomeriggio invernale: romantici lampadari classici, moderni sistemi a LED, soluzioni per creare atmosfere suggestive temporanee come fiaccole, magari anti zanzara, o comunque facilmente rimuovibili come lanterne di vario tipo, luci da tavolo o da pavimento.
Ultima fase ma non di minor importanza è la scelta dello stile, da scegliere in coordinato con gli edifici di contorno o in totale astrazione. La cosa assolutamente fondamentale per la struttura quanto per l’arredo è trovare un punto di equilibrio. Sia che si scelga uno stile classico piuttosto che moderno, elegante, rustico, etnico o persino coastal, l’importante è che il colpo d’occhio di tutto l’insieme sia armonico. Il gazebo può e deve essere spazio suggestivo, romantico o di classe che faccia comunque ed in ogni declinazione far sentire a proprio agio sé stessi e i propri ospiti.
Torna all’indice