
Il Giardino Indiano
18 Agosto 2022
Come progettare e arredare un gazebo
25 Gennaio 2023
L’intervento commissionato dalla Country House “Il palazzolo”, edificio del XVII secolo e casa padronale del piccolo borgo della Befa, prevede l’arredamento esterno di un grande terrazzo in coordinato con la struttura preesistente del giardino che Gaia aveva realizzato più di trenta anni fa. La marcata storicità del contesto e il suggestivo ambiente circostante immerso nelle colline senesi hanno richiesto una delicata fase di valutazione iniziale per l’inserimento.
La nuova struttura di 9 metri per 3 installata nel terrazzo è stata realizzata su misura, zincata a caldo e vernicita grafite per coordinarsi alla pergola esistente. La copertura è un telo tetto oscurante in PVC colorato Ecrù ed impreziosito da una mantovana che gira intorno a tutto il perimetro.
La pergola esistente, installata da Gaia nei primi anni novanta su un pavimento in cotto, è una struttura a base quadrata di 8 metri di lato. Ogni colonna è stata finemente lavorata con anelli e fazzoletti ornamentali. Le colonne sono collegate tra loro con arcate di sostegno strutturale specificatamente progettate come supporto ombreggiante per il glicine, vero protagonista del giardino. Il glicine è una pianta rampicante ornamentale apprezzata sia per i bellissimi colori dei grappoli pendenti di fiori bianchi, viola o rosa che per il profumo largamente utilizzato in cosmetica e profumeria. Per la sua natura di pianta rampicante che si espande facilmente andando a riempire ogni angolo di un pergolato, sono proprio i supporti sottostanti, inseriti durante la fase di crescita, che ne vanno a delineare le forme finali.
Entrambe le strutture sono state completate con arredi giardino della collezione Impero, in particolare con tavoli e divani Impero e sedie Giuditta. Ne risulta un insieme dove il tocco provenzale e rustico del glicine sottolinea ed arricchisce l’impronta storica e importante delle strutture e della collezione Impero.